DIRITTO DI RECESSO
Come già esplicato nelle “Condizioni Generali”, al Cliente, se ed in quanto “Consumatore” (così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo), competono i diritti di cui agli articoli 54 e seguenti del Codice del Consumo nei limiti previsti da tale normativa. Egli ha pertanto diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, con le modalità di seguito precisate. Per le modalità di esercizio del recesso valgono le indicazioni contenuti all’indirizzo: www.mattonellando.it nella sezione appositamente dedicata al diritto di recesso.
Nello specifico:
Il Cliente ha il diritto di recedere dall’acquisto di tutti i prodotti comperati sul sito Mattonellando.it, senza alcuna penalità, entro il termine di 30 giorni lavorativi dalla data di ricevimento, salvo che i prodotti non siano stati usati e purchè siano nell’imballo originale. I prodotti devono essere restituiti provvedendo alla loro spedizioni al seguente indirizzo operativo: "Mattonellando di Francesco Maragno-via Giardinelle 20 - 75100 MATERA".
Ai sensi del Decreto Legislativo 206/2005, il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta all'indirizzo dell'azienda, ovvero “Mattonellando di Francesco Maragno-via Maiorana 148-75100 Matera (MT)”, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante e-mail all'indirizzo "info@mattonellando.it", a condizione che sia confermata mediante invio di lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive.
Tutte le spese relative alla restituzione del bene al mittente (ovvero l'azienda Mattonellando) sono a carico dell'acquirente e questa è l'unica spesa che il Cliente dovrà sostenere. In ossequio delle disposizioni della citata norma di legge, Mattonellando è tenuta al rimborso delle somme versate da parte dell’acquirente entro quattordici giorni dalla data in cui sia venuta a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso, al netto delle spese di trasporto e contrassegno specificate nell'ordine. Si raccomanda di restituire la merce ben imballata nell'imballo originale, in quanto la responsabilità della stessa nella pratica del reso è a carico dell’acquirente. L'imballo va restituito integro in caso di reso e deve essere un perfetto contenitore per eventuali spostamenti del prodotto, ad esempio per assistenza o vendita. Il rimborso dei prodotti resi verrà effettuato solo dopo la ricezione del reso e la verifica dell’integrità dei prodotti.
Il diritto di recesso viene applicato unicamente alle vendite effettuate a clienti privati. Le vendite effettuate ad aziende o titolari di partita IVA, non rientrano in questa normativa e pertanto gli acquirenti facenti parte delle precedenti due categorie non possono avvalersi di tale diritto.
Il diritto di recesso non è applicabile in caso di fornitura di beni personalizzati.